Scuola di kite

VelaScuola

Il Progetto

VELASCUOLA offre nuovi percorsi didattici ed educativi caratterizzati da un modello culturale diverso di apprendimento e di acquisizione delle competenze, dove la pratica dello sport e l’uso delle attrezzature sportive è in equilibrio con l’ambiente rispettando la natura, senza inquinare utilizzando fonti energetiche rinnovabili.

Obiettivi

– Creare e sviluppare una cultura nautica fra i giovani (art. 52 Dl n° 171 del 18/07/2005).
– Dare ai ragazzi l’opportunità di apprendere nuove nozioni legate alla natura e al mare, divertendosi.
– Avvicinare i giovani all’ambiente.

Finalità

La vela spesso utilizzata nei messaggi pubblicitari come un’attività ricca d’avventura, sinonimo di libertà, gioia di vivere in armonia con la natura, può svolgere anche in modo molto significativo, e le innumerevoli esperienze in atto lo dimostrano, una funzione di aiuto e sostegno alla soluzione di problemi di emarginazione e di socializzazione che tanto riguardano il mondo giovanile.
Imparare a navigare, condurre un imbarcazione e condividere con gli altri progetti, emozioni, paure e solidarietà può contribuire ad offrire nuovi modelli comportamentali ed etici caratterizzati dal rispetto delle persone e dell’ambiente in cui si vive. In questo contesto gli allievi acquisiranno conoscenze e competenze veliche specifiche come base per il raggiungimento di alcuni obiettivi generali tesi a creare e sviluppare una cultura marinara, attraverso il seguente percorso formativo:
– Acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità specifiche
– Acquisizione di corretti modelli di vita sportiva
– Conoscenza attraverso l’arte e la letteratura della cultura marinara
– Conoscenza delle tematiche della difesa e della conservazione dell’ambiente

Le Attività curricolari

Il progetto VelaScuola prevede che parte dell’attività formativa venga svolta durante le normali ore di insegnamento scolastico, inserendo delle attività nella programmazione delle singole materie scolastiche, in linea con la programmazione prevista dal Piano di Offerta Formativa dell’istituto scolastico. Il progetto si articola su diverse aree di interesse tali da dar vita ad un proficuo lavoro interdisciplinare che pongono l’attenzione sull’ambiente marino nella sua totalità.

Area sportiva

-Attività motoria con riferimenti alla disciplina della vela
-La nomenclatura nella vela
-La struttura organizzativa della Federazione Italiana Vela
-La conoscenza dei vari tipi di imbarcazioni (kiteboarding)
-Principi della navigazione a vela
-Norme che regolano la navigazione

Area letteraria e artistica

-Il mare e la marineria nella letteratura e nell’arte
-Studio del linguaggio tecnico della vela
-Partecipazione a concorsi grafici con tema il mare e la vela

Area ambientale

-L’ambiente marino e lacustre
-Le aree marine protette.
-L’acqua: l’importanza nella società moderna
-Le onde, la corrente e le maree
-Le realtà veliche e naturalistiche del territorio

Area tecnologica

-I materiali per la costruzione delle imbarcazioni:dal legno alle nuove tecnologie (in particolare il kiteboarding)
-L’uso sostenibile dei vari materiali.
-Laboratori per la costruzione di modellini di imbarcazioni ciascuna area può risultare di interesse per una o più materie scolastiche, divenendo così argomento di studio nella normale didattica.
In quest’ottica, il ruolo dell’insegnante è di fondamentale importanza per la buona riuscita del progetto. L’istruttore di vela potrà fornire un supporto tecnico alla didattica in aula e in occasione delle attività che si svolgeranno fuori sede.